LABORATORIO COMUNICAZIONE FRONT – OFFICE
Dove esercitarsi ad applicare stili comunicativi assertivi, utilizzare tecniche di ascolto, applicare procedure per la gestione dei reclami
(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){ (i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o), m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m) })(window,document,'script','https://www.google-analytics.com/analytics.js','ga'); ga('create', 'UA-77294876-2', 'auto'); ga('send', 'pageview');
Un percorso formativo che ti darà l’occasione di partecipare a innumerevoli laboratori, che puoi consultare qui sotto, sarai specializzato nel tuo ambito e avrai acquisito una pratica sul campo riconosciuta dal mercato.
Dove esercitarsi ad applicare stili comunicativi assertivi, utilizzare tecniche di ascolto, applicare procedure per la gestione dei reclami
Dove approfondire l’intero processo amministrativo-contabile per essere in grado di registrare i documenti contabili, utilizzare software applicativi per la gestione amministrativa, il calcolo degli adempimenti contributivi e fiscali, la gestione dei versamenti e pagamenti nelle diverse modalità.
Dove perfezionare la capacità di utilizzare e configurare software di sistema e applicativi in ambiente office automation: dall’installazione di un sistema operativo su PC aziendale alla predisporre di una connessione di rete, dall’installazione e configurazione antivirus alla schedulazione degli aggiornamenti.
Rilasciata In qualunque momento del percorso di formazione
Viene registrata la Formazione Generale su libretto dello studente-lavoratore
Viene rilasciato al termine del percorso ed è valido sul territorio nazionale
Scarica il programma del corso contenente il dettaglio di tutte le ore di lezione previste nel triennio.
⦁ Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, economici, tecnologici e professionali
⦁ Selezionare e utilizzare le forme di comunicazione visiva e multimediale, con riferimento anche alle diverse forme espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
⦁ Utilizzare i codici anche settoriali della lingua straniera (Inglese al CF AIB) per comprendere le diverse tradizioni culturali in una prospettiva interculturale e interagire nei diversi contesti di studio e di lavoro
⦁ Rappresentare la realtà e risolvere situazioni problematiche di vita e del proprio settore professionale avvalendosi degli strumenti matematici fondamentali e sulla base di modelli e metodologie scientifiche
⦁ Utilizzare nel proprio ambito professionale i principali strumenti e modelli relativi all’economia, alla gestione aziendale e all’organizzazione dei processi lavorativi
⦁ Riconoscere gli aspetti caratteristici, le tendenze evolutive, i limiti e le potenzialità di crescita del sistema socioeconomico e del settore professionale di riferimento, in rapporto all’ambiente, ai processi di innovazione scientifico-tecnologica e di sviluppo del capitale umano
⦁ Utilizzare le reti e gli strumenti informatici in maniera consapevole nelle attività di studio, ricerca, sociali e professionali
⦁ Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in riferimento ad un proprio codice etico, coerente con i principi della Costituzione e con i valori della comunità professionale di appartenenza, nel rispetto dell’ambiente e delle diverse identità culturali
Le competenze tecnico professionali vengono distinte in:
Competenze tecnico professionali COMUNI agli indirizzi della figura professionale
⦁ Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente
⦁ Collaborare all’ottimizzazione dei flussi comunicativi e informativi in entrata e in uscita, predisponendo e intervenendo su strumenti di gestione e controllo Effettuare la taratura e regolazione dei singoli componenti meccatronici installati sulla base della documentazione tecnica ricevuta
⦁ Effettuare operazioni di imputazione dati, controllo, monitoraggio e recupero informazioni su piattaforme web
⦁ Collaborare alla conduzione di sistemi di gestione integrati, curando la documentazione e partecipando all’individuazione di obiettivi, indicatori, strumenti e modalità di controllo in un’ottica di miglioramento continuo.
Competenze tecnico professionali CONNOTATIVE l’indirizzo “ Amministrazione e Contabilità”
⦁ Effettuare operazioni ricorsive di carattere amministrativo e contabile collaborando all’organizzazione dei centri di costo, alla formulazione dei budget e alla predisposizione di reportistica per la direzione
⦁ Collaborare alla redazione del bilancio annuale e agli atti ad esso collegati, effettuando operazioni periodiche di controllo e quadratura
I Tecnici dei servizi di impresa dell’indirizzo “Amministrazione e Contabilità” trovano lavoro come:
CP ISTAT 2011
3.3.1.2.1 Contabili
3.3.1.2.2 Economi e tesorieri
4.1.1.1.0 Addetti a funzioni di segreteria
4.1.1.3.0 Addetti al protocollo e allo smistamento di documenti
4.1.2.1.0 Addetti alla videoscrittura, dattilografi e professioni assimilate
4.1.2.2.0 Addetti all’immissione dati
4.1.2.3.0 Addetti a macchine per la riproduzione e l’invio di materiali e documenti
4.3.2.1.0 Addetti alla contabilit
4.3.2.5.0 Addetti agli uffici interni di cassa
Il Tecnico dei servizi di impresa interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di amministrazione e gestione contabile e del personale attraverso l’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la predisposizione e l’organizzazione operativa del lavoro, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato. Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – alla gestione delle pratiche amministrative e contabili, alla stesura del bilancio e all’organizzazione dei flussi comunicativi e informativi aziendali.
Processo di lavoro caratterizzante la figura: AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA’
Il profilo educativo, culturale e professionale dei percorsi di istruzione e formazione professionale si realizza attraverso l’acquisizione unitaria:
⦁ delle competenze di base di carattere linguistico, matematico, scientifico, tecnologico, storico sociale ed economico;
⦁ delle competenze tecnico-professionali specifiche caratterizzanti il contenuto della figura nazionale di riferimento.
Iscrizione gratuita
Stage e alternanza scuola/lavoro
Corsi nei settori di maggiore offerta d’impiego
Pullman privato per raggiungere le sedi del Centro
Gestione consolidata di ragazzi con problemi di apprendimento
Assolvimento obbligo scolastico
Possibilità di iscrizione a 5° anno per accesso Università
Corpo docenti giovane e motivato
Numerosi laboratori e aule attrezzate con dispositivi informatici
Percorsi di sviluppo delle capacità personali
Dopo aver conseguito il diploma professionale di Tecnico dei servizi d’impresa potrebbe interessarti continuare il corso dei tuoi studi frequentando il corso annuale per l’accesso all’esame di stato per conseguire un Diploma IP (Istruzione Professionale).
Al termine del corso potrai anche, tra l’altro, iscriverti all’Università e all’Alta formazione artistica, musicale e coreutica e agli ITS.
Informati dal coordinatore didattico del tuo corso!