Descrizione sintetica della figura
Il Tecnico per l’automazione industriale interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi ambiti di esercizio – al presidio del processo di automazione industriale attraverso la partecipazione alla progettazione e al dimensionamento di componenti e impianti, la collaborazione nelle fasi di collaudo, avvio e messa in servizio del sistema meccatronico, l’individuazione di soluzioni di miglioramento continuo, il monitoraggio e la verifica della correttezza e della rispondenza agli standard progettuali e di sicurezza delle procedure adottate. Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – alla progettazione e dimensionamento del sistema e/o dell’impianto automatizzato, dello sviluppo del software di comando e controllo, attinenti l’installazione del sistema e/o della loro componentistica meccanica, elettrica, pneumatica ed oleodinamica, la taratura e regolazione dei singoli elementi e del sistema automatizzato nel suo complesso.
Processo di lavoro caratterizzante la figura: PROGRAMMAZIONE
Il profilo educativo, culturale e professionale dei percorsi di istruzione e formazione professionale si realizza attraverso l’acquisizione unitaria:
⦁ delle competenze di base di carattere linguistico, matematico, scientifico, tecnologico, storico sociale ed economico;
⦁ delle competenze tecnico-professionali specifiche caratterizzanti il contenuto della figura nazionale di riferimento.