TECNOLOGIA DELL’AUTOVETTURA
La tecnologia della auto senza più segreti! A 360° gradi capirai com’è fatta un’automobile: autotelaio, sospensione, freni, cambi e soprattutto il motore con tutta la sua tecnica affascinante
(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){ (i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o), m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m) })(window,document,'script','https://www.google-analytics.com/analytics.js','ga'); ga('create', 'UA-77294876-2', 'auto'); ga('send', 'pageview');
Un percorso formativo che ti darà l’occasione di partecipare a innumerevoli laboratori, che puoi consultare qui sotto, sarai specializzato nel tuo ambito e avrai acquisito una pratica sul campo riconosciuta dal mercato.
La tecnologia della auto senza più segreti! A 360° gradi capirai com’è fatta un’automobile: autotelaio, sospensione, freni, cambi e soprattutto il motore con tutta la sua tecnica affascinante
La parte più divertente! Come in una vera officina, si smontano i vari componenti dell’automobile e si vedono nella realtà, per capirne il funzionamento ed essere in grado di ripararli
Piccoli circuiti per grandi compiti!
Sempre di più le centraline elettroniche, cervello delle automobili, ci guidano in un mondo automatico fatto di confort e prestazioni.
Conosciamole da vicino per completare la nostra preparazione al mestiere più bello del mondo: l’autoriparatore!
Diesel e Benzina, i cavalli per il tuo futuro!
Come funziona un motore a scoppio?
Com’è fatto un motore?
Come si modificano i parametri per “regalare” potenza sotto al cofano?
Parliamo il linguaggio delle automobili!
Con le nostre attrezzature moderne di diagnosi, entreremo nel cuore dell’automobile per controllarne il funzionamento, regolarne i parametri e acquisire le competenze tecniche di riparazione.
Rilasciata In qualunque momento del percorso di formazione
Viene registrata la Formazione Generale su libretto dello studente-lavoratore
Viene rilasciato al termine del percorso ed è valido sul territorio nazionale
Scarica il programma del corso contenente il dettaglio di tutte le ore di lezione previste nel triennio.
Competenze culturali di base dell’IeFP (Istruzione e Formazione Professionale)
⦁ Esprimersi e comunicare in lingua italiana in contesti personali, professionali e di vita
⦁ Comunicare utilizzando semplici materiali visivi, sonori e digitali, con riferimento anche ai linguaggi e alle forme espressive artistiche e creative
⦁ Esprimersi e comunicare in lingua straniera in contesti personali, professionali e di vita
⦁ Utilizzare concetti matematici, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare dati di realtà e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale
⦁ Utilizzare concetti e semplici procedure scientifiche per leggere fenomeni e risolvere semplici problemi legati al proprio contesto di vita quotidiano e professionale, nel rispetto dell’ambiente
⦁ Identificare la cultura distintiva e le opportunità del proprio ambito lavorativo, nel contesto e nel sistema socio-economico territoriale e complessivo
⦁ Leggere il proprio territorio e contesto storico-culturale e lavorativo, in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
⦁ Utilizzare le tecnologie informatiche per la comunicazione e la ricezione di informazioni
⦁ Esercitare diritti e doveri nel proprio ambito esperienziale di vita e professionale, nel tessuto sociale e civile locale e nel rispetto dell’ambiente
Competenze tecnico professionali
Le competenze tecnico professionali vengono distinte in:
Competenze tecnico professionali RICORSIVE per gli OPERATORI qualificati nella Formazione Professionale
⦁ Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali) e del sistema di relazioni;
⦁ Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso.
⦁ Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente;
Competenze tecnico professionali COMUNI agli indirizzi della figura professionale
⦁ Collaborare all’accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire lo stato del veicolo a motore.
⦁ Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul veicolo a motore e alla definizione del piano di lavoro.
Competenze tecnico professionali CONNOTATIVE l’indirizzo “ Lavorazioni meccanica, per asportazione e deformazione”
⦁ Effettuare interventi di riparazione e manutenzione sul sistema motopropulsore
⦁ Effettuare interventi di riparazione e manutenzione sui sistemi di trazione Effettuare interventi sui sistemi di sicurezza e assistenza alla guida
Gli Operatori alla riparazione di veicoli a motore dell’indirizzo “Manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici ed elettromeccanici” trovano lavoro come:
CP ISTAT 2011
6.2.3.1.1 Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore.
6.2.4.1.5 Elettrauto.
DESCRIZIONE SINTETICA DELLA FIGURA
L’Operatore alla riparazione di veicoli a motore interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione dei veicoli a motore, rispettando la normativa vigente. L’applicazione/utilizzo di metodologie di base, strumenti e informazioni consente di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici e meccatronici del veicolo a propulsione termica, ibrida ed elettrica, della carrozzeria, di riparazione e sostituzione di pneumatici, di manutenzione e riparazione delle macchine operatrici per l’agricoltura e l’edilizia. Collabora nella fase di accettazione, controllo di funzionalità, collaudo e riconsegna del veicolo al cliente.
Processo di lavoro caratterizzante la figura:
Manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici ed elettromeccanici
Il profilo educativo, culturale e professionale dei percorsi di istruzione e formazione professionale si realizza attraverso l’acquisizione unitaria:
⦁ delle competenze di base di carattere linguistico, matematico, scientifico, tecnologico, storico sociale ed economico;
⦁ delle competenze tecnico-professionali specifiche caratterizzanti il contenuto della figura nazionale di riferimento.
Iscrizione gratuita
Stage e alternanza scuola/lavoro
Corsi nei settori di maggiore offerta d’impiego
Pullman privato per raggiungere le sedi del Centro
Gestione consolidata di ragazzi con problemi di apprendimento
Assolvimento obbligo scolastico
Possibilità di iscrizione a 5° anno per accesso Università
Corpo docenti giovane e motivato
Numerosi laboratori e aule attrezzate con dispositivi informatici
Percorsi di sviluppo delle capacità personali